Inghilterra. Fango. CNC.
Ecco se dovessi descrivere in tre parole Hope.
Tutto rigorosamente made in Barnoldswick da macchine a controllo numerico per durare nelle condizioni più estreme che solo il clima inglese offre.
Prodotti fatti per durare una vita.
Li usi, ne abusi, ti dimentichi di averli e i loro prodotti vanno sempre.
Hai un freno di 10 anni ?? Cambia l’olio e gli OR e torna come il primo giorno.
Hai dei mozzi ??? Basta che torni a pedalare.
Azienda di poco fumo e tanta vera e indistruttibile sostanza
Usare solo ed esclusivamente DOT 5.1 ! Tecnicanente gli impianti cono compatibili anche con DOT 4 ma per evitare di mischiare olio diverso usa e pretendi che venga usato solo DOT 5.1 per rabbocchi e spurghi del sistema.
I dischi devono essere puliti con prodotti appositi o con alchool.
Consigliato e standard 183mm. Opzionale 203mm (richiede disco e adattatore da ordinare a parte).
Consigliato e standard da 160mm. Opzionale da 183mm (disco e adattatore da ordinare a parte).
Consigliato e standard 203mm. Tecnicamente il posteriore può essere ridotto a 183mm (richiede disco e adattatore opzionale).
Consigliato e standard da 203mm.
Si consiglia una sostituzione ogni due anni.
Sono assolutamente da cambiare perchè il materiale delle pastiglie assorbe l’olio e la frenata diventa totalmente inefficente.
L’utilizzo di olii non compatibili danneggia seriamente l’impianto, lo rende estremamente pericoloso e inefficente. Se vi accorgete di aver sbagliato olio, richiedete la sostituzione degli OR pompante e pinza e della guaina idraulica.
Una pastiglia con il materiale d’usura che si sgrana probabilmente è venuta a contattao con olio o con solvente, è necessario sostituirla.
Se il consumo è irregolare perchè non parallelo e/o simmetrico potrebbe essere necessario spianare (con apposita fresa/dima) o riallineare l’attacco pinza del telaio/forcella
In passato (oltre sei anni fa) Hope produceva impianti a circuito chiuso con regolazione del volume d’olio nel serbatoio. Questo sistema è obsoleto e non più utilizzato. I sistemi attuali hanno circuiti “aperti” e recupero usura pastiglia automatico. Sulle nuove leve Moto, invece, tramite una ghiera rossa è possibile regolare la caratteristica della frenata (Bite Control).
Perchè il disco autoventilante ha uno spessore di oltre tre millimetri! Oltre il doppio dei dischi comuni e l’unica pinza in grado di ospitare tale spessore è quella del Moto FR che è stata progettata per questo scopo.
SI, se hai un disco da 160 o 180 lo puoi maggiorare con disco e adattatore opzionale, in base alle casistiche puoi usare adattaori da +10mm IS(disco +20mm), da +20mm IS (disco +40mm), da +10mm su forcella PM (disco +20mm)… esiste un gran numero di combinazioni perciò richiedi info al rivenditore o in DSB.
I Seat Clamp QR esistono di diversi diametri:
31.8mm, 34.9mm, 36.4mm. Verifica la compatibilità di uno di questi diametri sul tuo telaio.
Gli impianti frenanti all’anteriore usano pinze con attacco PM, questo permette di montare la pinza praticamente ovunque con l’apposito adattatore, le compatibilità finora accertate ed usate sono: Forcelle con attacco IS, forcelle con attacco PM, forcelle FOX40, forcelle Boxxer, forcelle con attacco PM-DH.
Solo se si presentano problemi di malfunzionamento del freno come calo di potenza, leva spugnosa, ritorno pigro o insufficente dei pistoni.
Per tutti gli impianti Hope (eccezion fatta per i vecchi XC4 e PRO2) esistono due mescole che Hope ha messo a punto, una a mescola organica ed una sinterizzata.